- A che serve il prestito ponte statale ad Alitalia? A sostituire le banche nel finanziamento della gestione corrente;
- Nel frattempo, ai fortunati esuberi della compagnia di bandiera viene garantito il meglio del vecchio e del nuovo regime di protezione. Non siete un filo invidiosi?
- Nella notte (di Natale) italiana, tutti i programmi dei partiti sono dolcemente uguali;
- Attendendo un governo, dobbiamo constatare che ci sono macro-aree di spesa pubblica che appaiono difficilmente comprimibili;
- Ecco un altro ottimo motivo per cui è opportuno che per ora non si formi un governo;
- Per altri versi, invece, sarebbe davvero opportuno che quel governo ci fosse;
- Incredibile (ma anche no) come una flat tax inzeppata di tax expenditures assomigli ad una curva Irpef come quella che abbiamo oggi;
- Nel pubblico impiego l’obbligo di reintegra per licenziamento illegittimo esiste ancora, e causa una pletora di conseguenze avverse per il dirigente che lo ha deciso;
- Chi ha debiti a tasso variabile in dollari non si sta divertendo, in questo periodo;
- Perché pulire i cessi non s’improvvisa;
- Esempi plastici di libertà di stampa negata dagli stessi giornalisti;
- Presto la denominazione di origine protetta di condominio;
- In Nicaragua si preparano ad uscire dall’euro;
Ehi, quanto vi manca ancora per il vostro dottorato di politica monetaria sui social?
Funziona così: quando la sterlina si rafforza, magari perché aumenta la probabilità di soft Brexit, qualche sovrano imbecille di casa nostra fa la ola. Quando si schianta, come oggi, causa crescita debolissima, silenzio di tomba.
— Mario Seminerio (@Phastidio) April 27, 2018