I Conti della Belva – 19/1/2019

Dopo mesi di annunci, il consiglio dei ministri ha finalmente approvato fin nei dettagli il reddito di cittadinanza e quota 100 (anticipo pensione). Solo per il 2019 costerà 10 miliardi ed interesserà una platea teorica di 10 milioni di persone. Entrambi i provvedimenti avranno però dei limiti: temporali per l’anticipo della pensione (sperimentazione di tre anni), e di spesa (6 mld per il 2019) per il reddito di cittadinanza.

Ne parliamo con Marco Leonardi, già consigliere economico della Presidenza del Consiglio e professore di economia alla Statale di Milano.
Il liberismo caduto in disgrazia dopo la crisi del 2008 è stato accusato di ogni nefandezza soprattutto dai sovranisti. Ed anche con un certo successo visto il risultato dei populisti in tutta Europa. 
Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni, in un libro, “La verità, vi prego, sul neoliberismo” (Marsilio), prova a smontare la vulgata. Buon ascolto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi