- Con tradizionale tempismo, l’Italia sta per mettersi la spilla “I love China”. Il governo che sta bloccando tutte le opere infrastrutturali assegnerà l’analisi costi-benefici a Pechino?
- A proposito, qui siamo al “togli Keynes, metti Keynes“;
- Molti anni fa c’era uno spot con Massimo Lopez che diceva che “una telefonata allunga la vita”. Oggi è una “interlocuzione” a caso che tenta di allungare una farsa chiamata governo;
- Dove si conferma che la maggiore emergenza sanitaria italiana sono le amnesie selettive;
- Per il 2020 il conto è a circa 40 miliardi ma tranquilli, c’è chi ne ha già trovati 12, nella sua fantasiosa testolina;
- E comunque, chi ha detto che i burocrati remano contro? Ne abbiamo trovata una che fa pure l’economista per conto terzi;
- Il salario minimo secondo i 5S. Ottima opportunità per riproporre i danni del reddito di cittadinanza, amplificati. Nel frattempo, al MEF, quel salario è zero;
- Anche la Banca d’Italia fa sentire le sue lamentazioni contro il bail-in. Ma a cosa punta realmente Palazzo Koch? Proviamo a immaginarlo;
- Nel frattempo, la Bce offre l’ennesimo puntello all’Italia, ma stavolta un filo meno generoso;
- Come potrebbe dire la ministra Lezzi (e se lo dicesse ci prenderebbe), è stato il riscaldamento, non c’è nulla da entusiasmarsi;
- Bisogna regalare a Trump un testo base di economia: pare ne abbia disperato bisogno;
- La Zinganomics parte facendo un crasso sfoggio di ignoranza, oltre che di plagio di idiozie altrui;
Un presidente, c’è solo un presidente: