Poiché l’archivio è il nostro faro, per passare un po’ il tempo tra uno spin e l’altro, inauguriamo oggi una rubrichina a frequenza assolutamente irregolare, per ricordare i lanci di agenzia più pregevoli accaduti negli ultimi anni in questo povero paese. Oggi il sopracitato archivio mi restituisce queste tre perle, relative a due storici bubboni tricolori, la cui purulenza continua a inturgidirsi, e a una dichiarazione vastamente programmatica, di quelle con cui di solito la nostra classe politica, nota per il suo formidabile orientamento al problem solving mediante problem making, cerca di gettare almeno la lingua oltre l’ostacolo della realtà. Buon divertimento.
Mercato di terra, di cielo, di gomma e di ferro – Luigi Di Maio è “ottimista” sulla restituzione del prestito ponte di Alitalia. “Va restituito nei tempi necessari per il rilancio della compagnia – ha detto – che sarà la prima compagnia aerea al mondo attiva su ferro e su gomma”. “Ci sono manifestazioni d’interesse di operatori come le Fs – ha aggiunto – e sarà un’operazione di mercato” (Ansa, 16 novembre 2018)
VASTE PROGRAMME – “Ci vuole più coraggio in una idea di riforma del sistema economico. Ci possiamo accontentare delle parole sensate della neo presidente della Commissione Ue? lo credo di no. Dobbiamo cambiare la forma del capitalismo, il ruolo del lavoro, il ruolo della produzione, associare alle grandi sfide l’idea della partecipazione”. Lo ha detto il vicesegretario Pd, Andrea Orlando dal palco di Bologna. “Così si può prendere le distanze dalle classi dirigenti, non con il linguaggio populista – ha affermato ancora – C’è infatti anche un problema di establishment in Italia: il capitalismo continua a essere relazionale. Sempre le stesse facce e gli stessi ruoli. (Ansa, 16 novembre 2019)
LA MULTINAZIONALE GOLPISTA – “Mittal sta cercando di mettere in crisi politica il governo italiano. Sta facendo qualcosa senza precedenti nella economia internazionale: una multinazionale che cerca, sia pur forse indirettamente, di far cadere un governo. Mai vista nella storia una cosa del genere”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenendo sulla crisi dell’ex Ilva di Taranto alla trasmissione Petrolio su Rai2 (Ansa, 16 novembre 2019)