- Di come un prodotto tipico italiano stia cercando disperatamente di farsi indennizzare dalla sorte e ricevere la sua ultima Champions’;
- La Cina si accaparra le derrate agricole globali, gli Stati Uniti scoprono l’antitrust nella lavorazione delle carni con spruzzata di protezionismo;
- Il Kazakhstan, dove sono arrivati i peacekeeper della “Nato ex sovietica”, e il rischio geopolitico sul combustibile nucleare;
- Un mondo difficile e interconnesso;
- A kamikaze, kamikaze e mezzo;
- La Fed ha fretta di alzare i tassi, pare. Le quotazioni delle criptovalute si comportano come da previsione data la loro natura, prevalente e percepita;
- Son soddisfazioni, per Erdogan. Che ha deciso di usare il suo tesoretto di valuta. A prestito. Un vero peccato che i suoi connazionali non stiano abboccando;
- Una delle ricorrenti guerre civili americane;
- En attendant Godot e i microprocessori;
- Il Labour torna blairiano: tempi duri per alcuni replicanti di casa nostra;
- Dopo l’obbligo vaccinale, ecco quello Quirinale;
- Quelle comunità che vibrano di democrazia dal basso, armoniosamente orchestrata dal partito unico;
- La variante Omicron si abbatte sull’ottimismo di un ministro che pare essersi fidato di mirabolanti numeri di crescita a colpi di panini;
- Ora che le feste sono passate, mettetevi a dieta: voi e i topi;
- Il calmiere che non lo era, attendendo quello per la demagogia politica;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
(Disegno di Simone Angelo Ferri)