- Le straordinarie misure decise dall’occidente contro Mosca e la sua infrastruttura finanziaria scavano buchi dove prima c’erano asset russi;
- Questi buchi causeranno una molteplicità di reazioni a catena, a vari livelli;
- Ma contro i giocatori d’azzardo c’è poco da fare oltre a evitarli;
- Malgrado l’idea di escludere il settore dell’energia dalle sanzioni, i compratori evitano la Russia e un nuovo violento shock di offerta si abbatte sul mondo;
- La Russia fa default anche sul debito in rubli. Il motivo è piuttosto intuitivo. Ma a Mosca non rinunciano al proprio ruolo di troll planetario;
- Il controllo sui capitali da parte di Mosca è destinato a diventare feroce;
- Con un’inflazione, largamente autoinflitta, alle stelle, la Turchia è la vittima predestinata del conflitto. Oltre ad avere seri vincoli aggiuntivi all’autonomia da Mosca;
- Nelle zone di guerra cresce il rischio nucleare civile;
- La realtà della guerra in Europa mette definitivamente in crisi le contraddizioni e le ipocrisie della bollinatura degli investimenti socialmente ammissibili;
- Putin sta mietendo grandi successi, è indubbio. Soprattutto uno, col paese che sin qui era stato il bottegaio compiacente e connivente;
- La Russia potrà anche chiedere aiuto a Pechino ma i suoi interessi stanno anche altrove;
- “Perché noi valiamo”: quando il populismo richiede un antiemetico;
- Il liquidatore di sinistri che visse nel futuro;
- L’Italia scopre di aver fatto un errore col regime sovietico. Al solito, dove finisce il dolo e dove comincia la stupidità?
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.