- Al Bano torna a cantare in Russia con “Autarchia canaglia“;
- Un tempo c’erano governi che ballavano una sola estate, prima di elezioni fintamente decisive. Oggi ci sono innumerevoli estati trascorse a calciare la lattina al largo;
- Pensavate che l’aumento dei residenti di un comune fosse legato alle sue favorevoli prospettive economiche? Ripensateci: in Italia ora può dipendere dall’opposto;
- Col “mistero” italiano della mancanza di stagionali, si riapre il dibattito sulla pletora di tipologie contrattuali sul nostro mercato del lavoro e sulla loro onerosità;
- I navigator trovano la scialuppa;
- Il ceo della maggiore banca italiana ha -da tempo- un progetto per i vostri risparmi;
- Bank of England sotto il fuoco della politica: indipendenza a rischio? E come reagirà l’elettorato di fronte a una crisi epocale del costo della vita?
- Nel frattempo, la famiglia Johnson si rivela molto pragmatica;
- La tv italiana si conferma una fucina di talenti, sia domestici che importati;
- La casa madre e le filiali italiane;
- Togliete l’elmetto, mettete il Caschetto;
- I nuovi portatori di verità;
- Una nuova specie nella zoologia politica italiana: gli atlantisti per Putin;
- L’indipendenza energetica degli USA continua a non esistere;
- Sembra una iniziativa altermondialista, è solo un tentativo di trovare nuovi compratori;
- Svedesi e finlandesi sbagliano candeggio, parola di ambasciatore a riposo;
- Il nuovo governo francese è sovrano, ça va sans dire;
- Oligarchi d’Occidente ma che si fanno giudicare, prima di fregarsene;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.