- Quanto sanno essere perfidi, il Caso e la Storia;
- La Bce ha deciso: seguirà le orme della Fed con la stretta monetaria, nel peggior momento possibile per l’economia europea. Ma a comunicare l’orientamento non è stata Christine Lagarde;
- La rincorsa dell’Eurotower è iniziata, e appare presa dal copione della Fed;
- Nasce il governo Truss, non esattamente dopo plesbiscito tra gli elettori Tory, la sterlina torna all’era Thatcher;
- E BoJo manda messaggi in bella prosa;
- Se fosse la fiscalità generale (e non i produttori) a pagare il tetto al prezzo dell’energia, servirebbe comunque imporre tagli ai consumi. Concetto non compreso da molti;
- Il rischio dissesto, per i generatori di elettricità, non viene direttamente dalle margin call;
- Intanto, in Europa si moltiplicano i rigassificatori galleggianti;
- Le misure di taglio dei costi dell’energia a cui lavora la Ue, con tetto sempre più onirico;
- La pressione delle sanzioni sulla Russia, descritta dall’interno, e altri tragici costi a carico di un paese morente;
- Cose che non stupiscono: la Cina ha criteri di selezione degli investimenti ambientali e sociali direttamente derivati dalla strategia economica di lungo termine del regime;
- Cose che dovrebbero essere in cima all’agenda pubblica negli Usa, ma non lo sono;
- Disperazione, edizione Veneto;
- “Venghino, siori e siore, al Circo Flat: più voti arrivano e più aliquote spuntano!“;
- Sprovvedutezza o messaggio interno che anticipa la rovinosa resa dei conti?
- Il rapporto tra elettori ed eletti, spiegato con meno di 280 caratteri;
- Partnership commerciali singolari e piuttosto onerose;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Photo by Dan LeFebvre on Unsplash