Compenso minimo, il mistero s’infittisce

Walter Veltroni non perde occasione per puntualizzare che, riguardo il programma del Pd, non di salario minimo si deve parlare bensì di “compenso minimo per i lavoratori precari“, perché “nessuno deve guadagnare meno di 1000-1100 euro al mese“. Ora, a noi questa proposta continua a risultare incomprensibile. Proviamo ad interpretarla e tradurla in concrete disposizioni di legge. Se non si tratta di “salario minimo” (meglio così, altrimenti in poche settimane vedremmo spettacolari catene di fallimenti aziendali e/o forte incremento del ricorso al sommerso) ciò può voler significare che l’onere dell’allineamento all’obiettivo di reddito non peserà sulle imprese, e che sarà lo Stato a pagare la differenza tra il salario di mercato ed il livello di compenso (o reddito) minimo che il governo si è prefissato come obiettivo.

Poiché nel programma del Pd molte proposte sembrano suggerire l’istituzione di una serie di crediti d’imposta pienamente rimborsabili (quindi anche a beneficio degli incapienti, come nell’imposta negativa sul reddito), la nostra ipotesi potrebbe essere corretta. Ma così stando le cose, sorge immediatamente un altro problema operativo: se il compenso minimo è riservato ai “precari”, come si definisce esattamente un precario, ai fini della sua eleggibilità ai benefici di welfare? E’ precario chi non ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato? Se sì, come gestire i milioni di lavoratori a tempo indeterminato che guadagnano 600, 700, 800 euro al mese? Non converrebbe loro contrattare con la propria impresa dimissioni pilotate e contestuale riassunzione a tempo determinato, nella categoria dei “precari”? In quel caso il lavoratore balzerebbe, con l’integrazione monetaria governativa, a oltre 1000 euro, che potrebbe dividere con l’impresa. E vissero tutti felici e contenti. Insomma, caro Veltroni, potrebbe dirci qualcosa di certo e operativo in materia, prima del 13 aprile? Non vorrà lasciarci con il legittimo sospetto che questa proposta del “compenso minimo” è in realtà solo uno specchietto per allodole elettorali, confidando sulla sconfitta del Pd o sconfessando il programma in caso di vittoria, per sua manifesta impraticabilità?

Update: il futuro sottosegretario Capezzone si lancia in una serie di considerazioni che confermano la sua congenita idiosincrasia per i temi economici. E’ altamente probabile che anche queste, come accaduto con l’invenzione della Corte dei conti, le sentiremo ripetere ossessivamente nelle prossime settimane.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi