La tigre di cartone

L’Italia «avrebbe avuto bisogno di politiche più espansive, ma ogni manovra anticrisi è stata bloccata dall’enorme debito pubblico e le riforme attese (welfare, tagli delle spese discrezionali in primis) non sono state realizzate. Si poteva cogliere l’occasione della crisi per sciogliere i nodi strutturali che hanno frenato l’economia italiana negli ultimi vent’anni, ma invece si è continuato a dire che va tutto bene, che il paese è la nuova tigre d’Europa e sta uscendo dalla crisi più rapidamente degli altri. Purtroppo questo non è vero e non c’è alcun dato che possa dimostrare il contrario. C’è l’ossessione delle infrastrutture, nell’illusione che la carenza di infrastrutture fisiche sia la causa del ritardo italiano. Io sono convinto che quello che manca al paese siano infrastrutture immateriali: l’ordine pubblico, la giustizia, le regole di mercato»Alberto Alesina

P.S. In caso interessi a qualcuno, noi siamo assai meno ottimisti di Alesina sulla ripresa, soprattutto nei paesi occidentali sviluppati. Certo, abbiamo evitato il ’29, ma il rischio di essere entrati in un “decennio perduto” alla giapponese è molto alto. A nostro giudizio, ovviamente.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi