- “La Grecia è salva”, hanno scritto alcuni giornali italiani. Ispirandosi evidentemente ad un noto euro-sciroccato;
- Il fuoco ora si sposta soprattutto sulla Spagna, e sulla coraggiosa iniziativa di Rajoy, che nel frattempo fa approvare una profonda (e vagamente inquietante) riforma del mercato del lavoro;
- Più lo si guarda da vicino, meno il Fiscal compact convince. La realtà è che i mercati restano il dominus della politica, e la gestione di questa crisi rischia di rivelarsi un tragico déjà vu;
- In Italia l’economia sta affondando, i nuovi buchi di bilancio saranno colmati da una crescente imposizione, a prevalente contenuto patrimoniale. Se continua così, non chiamiamole riforme, per favore;
- Nuove frontiere dell’oligarchia italiana: la “fedeltà” conta ormai quanto e più dei risultati;
- Nuove frontiere dell’oligarchia italiana: indebitarsi per mantenere la manomorta sull’economia, mentre si favoleggia di aver difeso il “sistema”. Scavano buchi, anche quello è no profit;
- Un sistema che intanto rialza la testa, sentendosi al riparo dallo spread grazie alla terrificante spremuta fiscale, e che difficilmente riuscirà ad auto-emendarsi;
- Celebriamo l’8 marzo con il peggior proclama sentito per l’occasione;
- Comunque vada, non sottovalutate la potenza di Bersani;
- Buon compleanno all’italiano che aveva capito tutto;
- La fail story di un’intera classe “dirigente“, che i disoccupati di domani studieranno nelle business school;
- Perché il cambio di business model non sta evitando la profonda crisi dei media;
- Putin rivince le cosiddette elezioni. Ma per lui sarà comunque molto dura;
Il settimanale – 10/3/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!