- Approvato dal parlamento italiano il Fiscal compact. Cosa cambia? Poco e moltissimo, in un quadro sempre più fosco nel quale ci è realmente rimasta una ed una sola speranza;
- Ancora polemiche sul ruolo delle agenzie di rating, che però ormai arrivano sistematicamente in ritardo;
- Attendevamo l’attacco agostano, abbiamo avuto la prova generale una decina di giorni prima. Il motivo? Sempre quello;
- Il governo ha deciso di accantonare l’ipotesi di sopprimere le festività infrasettimanali. Ma cosa poteva esserci, dietro la proposta? Noi un’idea ce l’avremmo avuta;
- Se vi chiedete perché la spesa pubblica spagnola (e italiana) tende ad andare fuori controllo durante questa recessione, provate ad indagare partendo da qui, oltre che dagli stabilizzatori automatici;
- Ancora sugli effetti differiti del tasso zero sui depositi della Bce. Che accadrà se e quando Draghi passerà ai tassi negativi?
- In Magna Grecia, scopriamo che crediti e liquidità non sono esattamente lo stesso concetto;
- Un nuovo, grande mistero della storia italiana, mentre si prepara (forse) il ritorno dell’uomo che aveva capito tutto prima di chiunque altro;
- Quei maledetti keynesiani si sono presi definitivamente la California;
- Scegliete il vostro POTUS;
Il settimanale – 21/7/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!