- La domanda è sempre quella: l’Italia è danneggiata a causa di complotti o perché ha accumulato un enorme “patrimonio” di inaffidabilità?
- Serva Italia (sostantivo, non verbo): ne parlava già Dante Alighieri, ce lo ricorda Renato Brunetta;
- Intanto, gli italiani sono sempre più agiati, sin dai redditi di poco superiori alla sussistenza. Perché a noi quello che ci frega sono i predecessori;
- Infuria la polemica sulle elusioni fiscali di stato, in Europa. In Italia qualcuno continua a soffrire di amnesie e a cantare le solite stucchevoli canzoncine;
- Come gestire la marea montante di debito, pubblico e privato? A mali estremi, estremi (presunti) rimedi;
- Mentre attendiamo il telelavoro, scopriamo la nullafacenza retribuita (e sussidiata) a domicilio;
- La “nuova Italia responsabile” pare schifosamente simile a quella vecchia;
- Arriva l’epifania grillina, i microchip si stanno guastando in massa;
- Le banche italiane tentano di liberarsi del legame banco-sovrano? Voi vi lamenterete comunque, giusto?
- Spending review tra tecnocrazia e democrazia? C’è chi ci riesce;
- Domande retoriche duepuntozero: servono più gli editori a Google o Google agli editori?
Il settimanale – 15/11/2014
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile per donazioni una tantum o ricorrenti? Ora puoi!