- Dal mercanteggiamento col virus all’ossessione per dettagli in chiave diversiva dalla realtà, il fallimento di una comunità nazionale. Attendendo il teatrino di una commissione d’indagine;
- Il mio problema è che temo di essere diventato ottimista;
- Soluzioni in cerca di problemi, app in cerca di funzioni;
- Tutto come previsto: arriva un irripetibile bottino (in prestito), crescono gli spasmi per sedersi a tavola, tornano in scena le “eminenze grigie” dei partiti;
- Siamo da Recovery: alla modica cifra annua di 40 miliardi delle fu lire, ecco a voi il kit digital-popolare, noto anche come smartphone di cittadinanza;
- Attendendo Godot il compratore, ecco a voi il piano industriale invisibile;
- Strategia leghista: è la somma di tanta beceraggine locale che fa il totale nazionale;
- Il paese che avanzava guardando indietro;
- Mettere a frutto i propri talenti;
- L’ultimo miglio della Brexit, prima dei successivi. Tra simbolismi e interesse economico, tutti perderanno qualcosa ma i britannici di più;
- Volete comprendere il senso dell’espressione da mercati finanziari “essere dietro la curva”? Eccolo;
- Io comincio ad andare, la verifica di chi mi invita la faccio dopo;
- A Bonuslandia, cosa c’è di meglio che elevare a simbolo di riscatto e riscossa il superbonus 110%?
Questa puntata del Phastidio Podcast si occupa di quello che dallo scoppio della pandemia è diventato il tema fisso del dibattito pubblico italiano: la nostra sanità è da rifondare. È così? E in che termini? Come siamo arrivati sin qui e perché il futuro dovrebbe essere differente, se cambiassimo rotta? Buon ascolto.