- Tra pretesti ambientali e missione delle banche centrali (preservare il proprio monopolio della moneta), le criptovalute sono a un bivio esistenziale. Decisiva, in questo braccio di ferro, sarà la loro diffusione nei portafogli tradizionali, che creerebbe rilevanza sistemica e conseguente protezione politica;
- Ritenete che chiedere scusa e accettare le scuse siano forme alte e nobili di interazione nel consesso umano? Avete ragione, ma ogni regola ha la sua eccezione;
- Il caro-container non si sgonfia, anzi accelera;
- Kafka in Italia: proposta una “semplificazione” che richiede che la pubblica amministrazione certifichi il proprio silenzio assenso;
- Cosiddette opinioni di soggetti diversamente sereni;
- Tensioni nel governo britannico: il trattato commerciale con l’Australia rischia di mettere fuori mercato gli allevatori domestici. Ma questa è la Brexit;
- Tra scorciatoie all’italiana e bandierine ideologiche, ecco una robusta mancia per “risarcire” le giovani generazioni per decenni di danni di politica economica;
- Il “fronte ampio” grillin-progressista trova il candidato sindaco per Napoli e il modo per spendere i soldi del PNRR assumendo nuovi dipendenti pubblici;
- Sul perché l’educazione finanziaria va insegnata dai primi cicli scolastici;
- È ufficialmente iniziata la guerra di Cummings a Johnson;
- Poiché non si butta via nulla, ecco il ritorno di vecchie glorie dell’arruffapopulismo;
- C’era una volta Ma ora non c’è più;
- Se pensate che la qualità di spesa pubblica e prelievo fiscale sia una variabile indipendente (dalla realtà ), fatevela passare;
- Politiche (in)attive o (c)attive del lavoro;
- Argentina, dove nuove meravigliose idee (per l’Italia) prendono forma;
Foto di Julius Silver da Pixabay