- Le aziende scaricano i maggiori costi di produzione sui consumatori, sperando che la domanda regga. Anche grazie ai risparmi da sussidi pandemici;
- Il governo italiano punta a raddoppiare la produzione domestica di gas. Servirà a calmierare i prezzi? Non esattamente, malgrado la solita propaganda politica “a interruttore”;
- A questo proposito, ecco la Francia che soccorre il suo pivot di sistema energetico. A caro prezzo;
- Lo shock energetico mostra le vulnerabilità strategiche dalla Ue. Creare campioni europei, anche sussidiati, rischia di costare caro ai paesi politicamente deboli;
- La Commissione Ue sta elaborando le reazioni di breve termine allo shock. Prospettive non esattamente luminose;
- Maestri del pensiero politico italiano: il calcolo combinatorio del Sor Goffredo;
- Il magistrato-spaventapasseri, logoro marketing della politica italiana;
- A intervalli regolari, la politica annuncia la rivoluzione che porterà i cittadini nel paradiso del procedimento amministrativo. Ma le norme esistono già, da tempo;
- E il Regno Unito si mosse contro i Golden visa, a buoi scappati;
- A proposito di stalle spalancate, anche la Germania partecipa al gioco;
- In corso la grande disfida intitolata “il mio sussidio è più criminogeno del tuo“;
- “Mai stati in guerra con l’Estasia”, capitolo 2.453;
- Missione impossibile: marcare il territorio, senza pisciare sulle spiagge;
- Quando spiegavano il concetto di risorse scarse, Salvini era in spiaggia;
- Appoggeremo l’asciugamano sulla centrale nucleare, quindi;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.