- Malumori contrapposti per la proposta finale della Commissione Ue sul Patto di stabilità. Ma il nostro paese, con le sue sempre più evidenti fragilità finanziarie, affronterà un percorso minato a prescindere;
- Il ministro della Difesa ha una singolare proposta per convertire il MES nel fratello “buono” della Bce, senza condizioni e pressoché “gratuitamente”;
- Una lunga storia di arretratezza, cattura di beni collettivi e arroccamenti a tutela del vero prodotto tipico italiano: la soppressione della concorrenza;
- L’avversione al concetto di concorrenza e l’immancabile “fate presto” hanno portato a riscrivere il codice degli appalti secondo assai italiane linee “relazionali”, una scorciatoia ad alto rischio;
- Il personale è pubblico, si diceva mezzo secolo fa. Oggi abbiamo deformato anche quel messaggio;
- E si continua a rovistare nei cassonetti di spazzatura del passato;
- Una maggioranza di pontieri ma non nel senso che potreste pensare;
- Prosegue l’agonia della banca che si è impiccata con i mutui ai ricchi;
- Paese di eroi, santi, navigatori ed esperti di marchi;
- Lercio a rischio chiusura per concorrenza sleale;
- Repetita iuvant: studiare economia sin dai primi cicli scolastici;
- Segni sempre più numerosi dell’egemonia culturale italiana nel mondo;
- Rigenerazione urbana, the Italian Way;
- Tranquilli: potete sempre usare i soldi per comprare una pagina sui giornali;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.