Le quinte colonne del vincolo esterno
La denuncia del patriota costituzionale Fassina: le aziende esportatrici ed il Pd collaborazionista sono al servizio del vincolo esterno della realtà liberista
La denuncia del patriota costituzionale Fassina: le aziende esportatrici ed il Pd collaborazionista sono al servizio del vincolo esterno della realtà liberista
Della serie “mi si nota di più se mi chiudo in un ostinato ed altero silenzio o se pronuncio delle pensose ricette di politica economica così ermetiche da risultare incomprensibili?”, oggi il marziale ministro degli Affari europei, Paolo Savona, parlando alle Commissioni Ue di Camera e Senato ci ha fatto sapere cosa servirebbe, tra le altre cose, per “salvare l’euro”.
Oggi ci corre l’obbligo di segnalare uno di quegli sfondoni che potrebbero essere agevolmente imputabili agli effetti dei primi caldi. Dopo il disastroso vertice G7 di Taormina, nel quale Donald Trump ha ribadito che gli Usa sono contrati agli accordi di Parigi sul clima, e dopo la reazione un filo sopra le righe (fors’anche per ragioni elettorali) di Angela Merkel, …
Premio non sequitur del giorno a Stefano Fassina. Mentre si attende l’esito del dibattito interno al Pd sugli emendamenti da presentare al decreto legge relativo a misure urgenti per il sistema bancario (cioè la riforma delle banche popolari con attivi superiori a 8 miliardi di euro), Fassina ha delineato le proprie preferenze, che si indirizzano verso il reintegro del voto …
Oggi su La Stampa c’è un’intervista a Stefano Fassina che ci è utile non tanto per il contenuto quanto per un paio di numeri che l’esponente Pd fornisce, per la verità disponibili a chiunque sappia far di conto e tenda a -o tenti di- porsi domande sulla “rivoluzione” renziana al tempo degli sponsali coi fichi secchi. Anche per questo motivo …
L’annuncio del premier Matteo Renzi che mercoledì ci sarà “la riduzione delle tasse” per 10 miliardi ha prodotto alcuni effetti caratteristici sulla nostra addestratissima dichiarazia. Da un lato la grande attesa per l’Evento sta determinando una sorta di animazione sospesa, con qualche notevole eccezione come il nostro Angelino che sta già salivando copiosamente nel fortino. Dall’altro è partita la corsa …
A conferma che abbiamo un nuovo campione della dichiarazia surreale che piaga questo paese da commedia dell’arte, ieri il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, ha sentenziato: «Per quanto riguarda l’Imu il decreto è stato varato, adesso lo lasciamo sedimentare: abbiamo tempo da qui a gennaio per valutare e scegliere eventuali soluzioni che evitino il pagamento da parte dei cittadini» (Radiocor, …
Intervistato dal Messaggero, il viceministro all’Economia, Stefano Fassina, fornisce alcune indicazioni su un eventuale intervento pubblico per consentire alle banche di liberare spazio nei propri bilanci, e tornare quindi a prestare. Il problema è che il suggerimento non sta particolarmente in piedi sul piano del mercato (e passi, non è così grave), ma soprattutto su quello della logica.