- La crisi prosegue e si estende alla Francia e ad altri paesi dell’Eurozona più o meno virtuosi. E’ in atto una ritirata della liquidità globale dall’Europa, e la domanda di titoli di stato dell’Eurozona sta restringendosi a vista d’occhio.
- Per questo serve qualcuno o qualcosa che sostituisca la domanda mancante. Doveva essere l’EFSF, ma è nato morto, mentre ora anche Mario Draghi ne invoca la messa in campo. Ma occorre fare i conti con l’inflessibilità tedesca;
- Cosa serve per stabilizzare il rapporto debito-Pil italiano. Crescita, soprattutto;
- Mario Monti premier: oltre allo stile qualcosa d’altro cambierà, in effetti. Mentre cospirazionisti e propaganda hanno ampio materiale su cui esercitarsi;
- Nel frattempo, piccoli economisti leghisti crescono;
- Mentre discettiamo di rischi inflazionistici in caso la Bce attui un intervento non sterilizzato, la recessione avanza a grandi passi, anche se noi italiani lo sapremo molto tardi;
- Il Cav. lascia dei mercati improvvisamente incupiti e mette i paletti, forte della sua indiscussa expertise in materia;
Your friendly neighborhood, @Phastidio