- Cosa ci attende in Eurozona, tra moral hazard e solidarietà, mentre l’austera infezione si dirige verso il cuore del sistema;
- Gli aggregati monetari in Eurozona rialzano la testa, purtroppo non per effetto di ripresa del credito al settore privato;
- Il governo Monti vara un rimpastino occulto con tecnici al quadrato per la sempiterna revisione di spesa. Clark Kent trova una cabina telefonica e si traveste da Enrico Bondi;
- Tagliare davvero le spese implica comunque di scegliere un mutamento del perimetro pubblico/privato, e deprime comunque la domanda aggregata nel breve-medio termine. Servirebbe crescita per poter procedere al meglio;
- Ennesima conferma che Italia e Spagna seguono un percorso di “risanamento” molto simile, perché imposto dalle “circostanze”;
- La salvezza viene dal “licenziamento” di Equitalia? Ma anche no;
- Ballottaggio per l’Eliseo, il trionfo del pensiero magico e l’Intoccabile di pietra;
- Hollande tenta di contrastare l’immagine caricaturale che gli è stata affibbiata dai grandi media anglosassoni;
- Gli Stati Uniti crescono poco attendendo la resa dei conti, il prossimo anno;
- E’ arrivato un warning (e neppure troppo early) sull’economia australiana;
- Usate e fatevi usare, attendendo il giornalismo anglosassone;
Il settimanale – 5/5/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!