- Settimana bifronte per i mercati, con Italia e Spagna (quest’ultima travolta anche dalle proprie regioni cosiddette autonome), che passano dal ciglio del baratro ad un temporaneo sollievo, dopo il bazooka di parole di Mario Draghi;
- Forse, dietro le dichiarazioni concilianti (ed euforizzanti per i mercati) di Merkel, Schaeuble, Hollande, si cela una strategia stagionale;
- Perché la profondità della crisi finirà col destinare l’extragettito da semplificazione fiscale a chiudere i buchi;
- Il sociologo che tanta capacità di lettura dei mercati ha sinora dimostrato, diventa epidemiologo e si convince che Mario Monti è contagioso;
- Di fronte al crollo dell’industria automobilistica tradizionale la Francia si ingegna, a modo suo;
- Di quanto Italia e Germania possono somigliarsi, all’insaputa degli editorialisti mercatisti;
- I giovani sono la speranza d’Italia. Siam proprio sicuri?
- Rimembrando l’età del placcato oro, scopriamo le virtù del colonialismo ed i riti che suggellano l’appartenenza ad una inquietante università privata;
- Argentina, l’eterno ritorno del cappio fisso;
Il settimanale – 28/7/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!