- Forse l’Eurozona si salverà dall’implosione, ma il rischio è di aver assai poco tempo per rallegrarsene;
- Di come il continuo deterioramento congiunturale trasformi buone intenzioni in aumento di pressione fiscale;
- A proposito di policy mix, il Portogallo ci spiega perché tagliare la spesa pubblica, durante una recessione profonda, è una fatica di Sisifo;
- Altra illusione del nostro tempo, le privatizzazioni: come è andata l’ultima volta che ci abbiamo provato, perché lo stesso risultato potrebbe passare per l’aumento del rendimento degli asset pubblici;
- Spagna (che non è l’Italia, almeno per ora): come diavolo si fa a non affondare, con quello che accade?
- Come tentare di uscire prima dalla crisi, riequilibrando la bilancia commerciale. Parlando in astratto, s’intende;
- Euro, quando il sensazionalismo incontra l’insipienza economica;
- Fiscalità etico-alimentare? No, grazie;
- Del perché Niall Ferguson ha oggettivamente detto idiozie, del perché Barack Obama resta il minore dei mali;
- Sessant’anni di storia economica americana, in un grafico;
- Un mega-trend di opportunità occupazionale;
Il settimanale – 1/9/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!