- Ancora sull’inasprimento fiscale a carico del risparmio: come fare peloso moralismo equitativo progressista ma anche repressione finanziaria, a tutto vantaggio del debito pubblico;
- Poi ci sono i number cruncher de noantri, quelli che vedono solo uno spicchio dei termini della questione e si trasformano di fatto in trombettieri governativi;
- Ma quanto si entusiasmano gli italiani ad ogni cambio di governo. La realtà se la ride di gusto;
- Riguardo l’elevata propensione a credere, a questo giro potremo contare su quello che sempre più appare un vero fuoriclasse dell’illusionismo;
- Si conferma che siamo un paese di grandi ricchezze turistiche. Abbiamo moltissime spiagge, ad esempio. Soprattutto le ultime;
- E siamo anche il paese degli eterni ritorni;
- La prima parte del Jobs Act accentua il dualismo del mercato italiano del lavoro. Pietro Ichino lo sa e cerca di porvi rimedio, sia pure troppo timidamente;
- Siete tra quanti pensano che in Spagna sia in corso una salutare ripresa? Pensateci meglio;
- Non sarebbero neppure dettagli (tanto sono evidenti, da sempre), ma il diavolo vi alberga sovrano;
Il settimanale – 3/5/2014
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!