- Il Pd e Renzi fanno alcune domande alla commissione parlamentare sulle banche. Da esse si evince che i nostri eroi sono perfettamente d’accordo con le pratiche della vigilanza europea e con la leggendaria “media” continentale;
- Però stiamo pur sempre parlando di italiani, non si può pretendere che non entrino in conflitto con se stessi. E così, ecco il tentativo di confutare le tesi della vigilanza Bce aggrappandosi a vacui sofismi che non modificheranno la realtà: e cioè che ci sono ancora molte nostre banche con carichi di sofferenze troppo elevati;
- E comunque, molto meglio i tecnocrati nostrani: allevati a terra e con filiera tracciata;
- Nel paese dei logorati, si invoca l’aiuto della scienza per arrivare a determinare la speranza di vita in modo estremamente analitico, e potersi godere la meritata pensione;
- Dopo l’esito elettorale siciliano, il governatore pugliese esegue un altro dei suoi celebri passi di danza, stavolta senza danni tendinei;
- La Bank of England torna ad alzare i tassi ma la nebbia della Brexit regna sovrana, e non è il continente a rischiare di finire isolato;
- Nel paese del turboliberismo, non hanno ancora inventato i concordati senza ristrutturazione;
- Una proroga, in Italia, è meglio di un diamante;
- Non somministrate troppo mercato alle concessioni autostradali: è come aglio per i vampiri;
- Nuova hit della melodia popolare italiana: “Sinergia canaglia“;
- Ragazzi, il ministro dei Beni Culturali ha un consiglio di vita per voi;
Si parte da Orwell, si finisce a Stalin:
Poracci nipotini di Orwell https://t.co/pmv1DMVxrN
— Mario Seminerio (@Phastidio) November 8, 2017