- Prosegue il dibattito sul perché gli economisti non avrebbero visto arrivare la crisi. Paul Krugman evidenzia l’eccesso di formalizzazione matematica e di stilizzazione modellistica;
- Tutto serve, per mostrare che l’Italia sta meglio di altri paesi. Anche usare dati vecchi di quasi sei mesi;
- I Tremonti bond non sono mai serviti, ora i banchieri possono anche dirlo in pubblico. Attendiamo nuove iniziative di un ministro finora molto efficace nella dialettica, assai meno nei fatti;
- …mentre da Palazzo Chigi si leva una suadente polifonia;
- Goldman Sachs tenta di dettare le nuove regole del gioco, da vincitrice;
- Nel frattempo, l’America si è rotta. Riusciranno i suoi fan a realizzarlo?
- La sinistra ha un nuovo idolo. La cosa non suscita meraviglia alcuna, vista la consolidata tradizione;
Il settimanale, 12/9/2009
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!