- Ora tutti scoprono che questa austerità in Eurozona porta alla catastrofe. Ben risvegliati: noi lo diciamo da sempre, tra una divinazione e l’altra;
- Basta il buonsenso: è la fretta di fare crack che ci regala sempre nuove tasse. Proviamo a riflettere, attendendo il ritorno del Patto di stabilità e crescita;
- Ripetete con lui: molto meglio i tagli di spesa, ma pure quelli sono recessivi, nel breve e non solo;
- La verità è che in tutta Europa la profondità della crisi ha fatto aumentare l’incidenza della spesa pubblica su Pil;
- Mario Monti, tra supply-side e keynesismo;
- Le inferenze fallaci degli stranamore tedeschi;
- La vulnerabilità estrema del sistema banco-sovrano italiano non è una fiaba;
- Modelli che non lo erano: l’austero Regno Unito somiglia molto all’Italietta tartassata. I numeri parlano molto chiaro, pare;
- Attendendo il 6 maggio, la Francia medita sulla grandeur che non c’è più;
- Parla come conti;
- La mobilitazione dei social network contro i mali del mondo;
Il settimanale – 28/4/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!