- La corte costituzionale tedesca dice “si, ma”, ma è un ma molto blando. I mercati si entusiasmano, ma la strada resta ancora molto lunga. E cosparsa di IED;
- Perché sarà la politica (tedesca, nella fattispecie), e non le abili tecnicalità della Bce, a determinare l’esito finale;
- Per il momento ci si rallegri del fatto che la ragione, dopo aver creato tanti mostri, pare si stia risvegliando;
- Malgrado ciò, il nostro paese rischia un collasso produttivo ed occupazionale, esacerbato da altre condizioni di mercato indotte dalla crisi. Ora più che mai, siamo in guerra;
- Nel frattempo Monti confessa che, mentre si agisce dal lato dell’offerta, la domanda ci ha abbandonato;
- La campagna elettorale è ormai in corso. Attendendo il Cavaliere inesistente alcuni stanno già votando, altri subiscono endorsement da toccarsi, altri perdono la memoria, altri ancora erigono castelli in aria fatti di verbose lezioncine male assimilate. Un fiume affollato sulla cui riva Monti è ieraticamente assiso;
- Bernanke prende a noleggio un elicottero da fantascienza. Ma rischia di servire a poco;
- Giulio Sapelli e la storia: a tavoletta da casello a casello, cercando di schivare l’etilometro;
- The importance of being Mario;
- In Italia c’è sempre qualcuno più elettore di te che ti elegge;
Il settimanale – 15/9/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!