- L’anno si apre con la presa di coscienza che la Spagna continua ad avere gravi problemi, con buona pace di qualche frettoloso “analista” italiano;
- Una ovvietà sempre sottovalutata: il sistema idraulico dell’Eurozona è rotto, e le richieste della EBA amplificano lo squilibrio;
- Crisi e prescrizioni della EBA accelerano la fine del modello bancario italiano, basato su fondazioni inconsapevoli del concetto di diversificazione;
- Le banche dell’Eurozona sono drammaticamente inzeppate di debito sovrano: manca e mancherà una decisiva fonte di domanda, forse solo in parte sostituita da acquisti di Bot “garantiti” dalla Bce e nascosti nelle pieghe delle tesorerie bancarie;
- Nel frattempo, le banche dell’Eurozona fuggono dall’Est europeo, ed i nodi arrivano al pettine;
- Il contrasto ad una spirale recessiva mortale necessita di un rallentamento delle tappe del cosiddetto “risanamento”;
- Ingloriosa fine di una logora leggenda metropolitana italiana, il contrasto di interessi;
- Equitalia, il nuovo Uomo Nero di comici in stato confusionale;
- Attendendo il CrescItalia, tra sobrie argomentazioni di un paese in cui il decentramento accentua la corporativizzazione;
- Si prepara la stretta contro l’Iran, c’è un quid pro quo americano a vantaggio dell’Eurozona?
Your friendly neighborhood, @Phastidio