- Dopo la seconda asta triennale di liquidità della Bce, i mercati continuano a premiare il nostro paese. Ma ci sono seri dubbi che i motivi siano di natura fondamentale, anche perché questa situazione italiana ci ricorda qualcosa;
- Questa operazione non fa che aumentare il leverage sovrano, però, ed è potenzialmente molto pericolosa, se qualcosa andasse nuovamente storto;
- Nel frattempo, la congiuntura picchia duro anche sulla piccola Germania;
- Cambiamenti strutturali di tassazione servono all’Italia, purché non si vada nell’unica direzione che conosciamo, da sempre;
- Tutto il red tape della Grecia, il paese che è stato ucciso colpendolo proprio dove doveva essere preservato;
- Quanto è diseducativo il calcio in Italia, quando fa considerare l’equilibrio di bilancio come una variabile indipendente;
- I piccoli errori di previsione del nuovo Eroe dei Due Mondi, che continua ad implementare il suo unico piano strategico;
- Il conservatorismo sociale del ricco welfare tedesco;
- Contro i luoghi comuni: perché l’aumento del rapporto debito-Pil non deriva necessariamente da dissolutezza;
- Segnalazione della settimana: come muoiono i medici e le direttive di fine vita;
Il settimanale – 3/3/2012
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!