- Approvato dal governo il progetto di riforma di mercato del lavoro e articolo 18. A cosa servirà e a cosa no;
- Nel frattempo, la nostra manifattura torna indietro nel tempo, e il ridimensionamento di Fiat accentuerà il movimento;
- Emesso il nuovo Btp Italia. Un successo che non è un pasto gratis;
- Perché l’assenza di crescita fa esplodere anche il debito privato;
- Italia e Spagna hanno rilevanti problemi al sistema bancario, che spingono al credit crunch. Peraltro, non è scontato che le banche italiane valutino realisticamente le proprie sofferenze;
- Dopo quelle greche, il “risanamento” spinge anche le banche portoghesi oltre il ciglio del burrone;
- Affiorano i primi dubbi sulla reale efficacia dei prestiti triennali della Bce, sulla spinta della recessione europea, che mette a grave rischio l’ottimismo ufficiale sui nostri conti pubblici, mentre la Spagna è il nuovo focolaio di contagio;
- Il fattoide della settimana: la droga cinese sulla manifattura tedesca sta per finire?
- Come dare trasparenza all’operatività del Tesoro in derivati? Più facile a dirsi che a farsi;
- Viviamo immersi nell’informazione. Malgrado ciò, le idiozie continuano a prosperare;
- E’ uscito il nuovo iPad, cambierà la vostra vita. Forse.
Il settimanale – 24/3/2011
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!