- L’Eurovertice è già fallito. Le precisazioni ed i moniti tedeschi arrivano sempre a lavori conclusi, mentre si attende che le banche diano il via libera ad un vero default greco;
- Serve davvero un’Unione fiscale europea? Dipende da cosa si intende per unione fiscale;
- L’ultimo psicodramma mediatico italiano: una banca privata (ma alcuni dissentono dalla definizione) che tenta di non perdere soldi, mentre per la nostra stampa nascono nuovi tipi di titoli di stato;
- Un confronto tra leggi di spesa approvate sotto GWB e Obama, e l’immancabile ignoranza propagandistica;
- Non bastano tagli alle spese per rimettere l’America sulla strada dell’equilibrio di bilancio;
- L’America pianta una bella frenata, come da croce keynesiana;
- Cos’hanno in comune le crisi fiscali europea ed americana?
- I margini di profitto aziendali sfidano la legge di gravità. Fino a quando?
- Cose che avete già letto su questo sito, ma repetita iuvant;
- Aggiotaggio, l’ultima invocazione al cielo dei nostri confusi deputati;
- Petizione al capo dello stato, contro l’ultima follia sovietico-sudamericana di un paese di corporazioni metastatizzate ed analfabeti economici bipartisan;
- Le ultime nostalgie da Prima Repubblica di un trombone in disarmo;
Il settimanale – 30/7/2011
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!