- Grecia alla resa dei conti? Abbiamo cercato di spiegare perché l’uscita dall’euro non è un’opzione, mentre lo è una ristrutturazione, per la quale ora c’è anche un piano-Roubini;
- Per Krugman la Grecia è come l’Argentina, ma anche no;
- Antiche e malinconiche rimembranze di grandezza portoghese, nel momento del salvataggio;
- L’Italia è ormai ossimoricamente in crescita recessiva, mentre cresce la pressione fiscale. Ricetta sicura per l’implosione del paese;
- Caso Parmalat: Tremonti si compiace per aver turbato le regole del gioco in corso di partita; non ne dubitavamo;
- E venne l’ennesimo giorno del giudizio elettorale, con il paese sempre più sudamericanizzato dal caudillo di Arcore;
- Il futuro della Bce, tra ipocrite rivendicazioni e sistemazioni nazionali di poltrone;
- Come prevedibile, per gli stress test sulle centrali nucleari europee non si trova l’accordo;
- Crollano i prezzi delle materie prime per eccesso di finanza, ma le tendenze reali dicono che è solo un episodio;
- Debiti americani e liquidità cinese stanno per incontrarsi;
- Le celebrazioni di carta bollata di un principino frustrato;
Il settimanale – 14/5/2011
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!